My NTS
Live now
1
London
15:00 - 16:00

On 12 October 1621, two flocks of starlings gathered over the city of Cork and prepared for war. A fierce battle commenced that left the city deluged by broken wings and dead birds. With love and thanks to Blue Firth

2
London
15:00 - 16:00

60 minutes of classic Southern rap and R&B produced at 1907 Lakewood Terrace, Atlanta aka The Dungeon - home base of Organized Noise and The Dungeon Family – where countless OutKast and Goodie Mob hits were produced, as well as TLC's mega smash "Waterfalls".

Amelia Pinto

Amelia Pinto

Amelia Pinto has been played on NTS in shows including Tafelmusik w/ Francesco Fusaro, featured first on 8 August 2021. Songs played include Rachel, Quand Du Seigneur.

Amelia Pinto (Palermo, 21 gennaio 1876 – Palermo, 21 giugno 1946) è stata un soprano italiano.

Soprano lirico drammatico dalla voce "calda e robusta, per la simpatia del timbro, per il temperamento drammatico ed appassionato, per l'intonazione perfetta, ma soprattutto per l'intelligenza musicale non comune", iniziò gli studi con il maestro Francesco Arcieri, perfezionandosi poi all'Accademia di Santa Cecilia a Roma sotto la guida del soprano Zaira Cortini Falchi, mentre per la recitazione fu diretta da Virginia Marini. Debuttò nel 1899 al Teatro Grande di Brescia nell'opera La Gioconda nella parte della protagonista. Poche settimane dopo le fu affidata la parte di Zuana nell'opera Il trillo del diavolo di Stanislao Falchi. Nella stagione 1900 debuttò nella parte di Tosca al Teatro Giglio di Lucca, in presenza di Giacomo Puccini, "riscuotendo un tale successo che guadagnò a Puccini ben trenta chiamate". Il 29 dicembre 1900 debuttò al Teatro alla Scala di Milano nella parte di Isotta nel Tristano e Isotta, con la direzione di Arturo Toscanini (l'opera venne eseguita in italiano). Il 31 dicembre 1901 si riaprì il teatro milanese dopo la morte di Giuseppe Verdi, Giuseppe Giacosa tenne il discorso commemorativo, mentre la Pinto, Enrico Caruso, Francesco Tamagno e Antonio Magini-Coletti, con la direzione di Toscanini eseguirono una serie di arie del celebre compositore. Sempre alla Scala nella stagione 1901 Toscanini la volle protagonista ne La regina di Saba di Karl Goldmark e nel Mefistofele, con a fianco il tenore Enrico Caruso, e ne La Valchiria. Nel maggio 1901 partecipò alla sua prima tournée nei teatri internazionali dove inaugurò il Teatro dell'Opera di Buenos Aires nella parte di Elisabetta nel Tannhäuser e successivamente nel Medioevo latino di Ettore Panizza e Desdemona nell'Otello. Rientrata in Italia, l'11 marzo 1902 debuttò ancora alla Scala nella difficile parte di Ricke nella Germania. Nella stagione 1903-1904 al Teatro Costanzi di Roma cantò ne La Gioconda e nel Tristano e Isotta. I successi della cantante la portarono ad esibirsi anche nei teatri internazionali: vanno ricordati quelli del Nord America, il Teatro Sao Carlos di Lisbona, Madrid, Berlino, il Théâtre Sarah-Bernhardt di Parigi dove nel 1905 debuttò nella parte di Stephana nell'opera Siberia, del Cairo, di Santiago del Cile, di Varsavia. Cantò anche in diversi teatri italiani, come il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Alighieri di Ravenna, il Teatro Costanzi di Roma, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Grande di Brescia. Si ritirò dalle scene nel 1916 al Teatro Real di Madrid interpretando Isotta, la parte che più rappresentò con grande successo nei palcoscenici internazionali. La Pinto fu la più ragguardevole protagonista dell'epoca nel repertorio wagneriano cantato in italiano. Successivamente insegnò canto e tra i suoi principali allievi si ricorda il soprano Ester Mazzoleni. La testimonianza della sua voce è rappresentata da alcune incisioni discografiche per la G&T e Fonotipia Milano e oggi rimasterizzate in CD.

In suo onore è stata chiamata una contrada di nella frazione agricola Ciaculli di Palermo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Amelia_Pinto

read more

Amelia Pinto

Amelia Pinto has been played on NTS in shows including Tafelmusik w/ Francesco Fusaro, featured first on 8 August 2021. Songs played include Rachel, Quand Du Seigneur.

Amelia Pinto (Palermo, 21 gennaio 1876 – Palermo, 21 giugno 1946) è stata un soprano italiano.

Soprano lirico drammatico dalla voce "calda e robusta, per la simpatia del timbro, per il temperamento drammatico ed appassionato, per l'intonazione perfetta, ma soprattutto per l'intelligenza musicale non comune", iniziò gli studi con il maestro Francesco Arcieri, perfezionandosi poi all'Accademia di Santa Cecilia a Roma sotto la guida del soprano Zaira Cortini Falchi, mentre per la recitazione fu diretta da Virginia Marini. Debuttò nel 1899 al Teatro Grande di Brescia nell'opera La Gioconda nella parte della protagonista. Poche settimane dopo le fu affidata la parte di Zuana nell'opera Il trillo del diavolo di Stanislao Falchi. Nella stagione 1900 debuttò nella parte di Tosca al Teatro Giglio di Lucca, in presenza di Giacomo Puccini, "riscuotendo un tale successo che guadagnò a Puccini ben trenta chiamate". Il 29 dicembre 1900 debuttò al Teatro alla Scala di Milano nella parte di Isotta nel Tristano e Isotta, con la direzione di Arturo Toscanini (l'opera venne eseguita in italiano). Il 31 dicembre 1901 si riaprì il teatro milanese dopo la morte di Giuseppe Verdi, Giuseppe Giacosa tenne il discorso commemorativo, mentre la Pinto, Enrico Caruso, Francesco Tamagno e Antonio Magini-Coletti, con la direzione di Toscanini eseguirono una serie di arie del celebre compositore. Sempre alla Scala nella stagione 1901 Toscanini la volle protagonista ne La regina di Saba di Karl Goldmark e nel Mefistofele, con a fianco il tenore Enrico Caruso, e ne La Valchiria. Nel maggio 1901 partecipò alla sua prima tournée nei teatri internazionali dove inaugurò il Teatro dell'Opera di Buenos Aires nella parte di Elisabetta nel Tannhäuser e successivamente nel Medioevo latino di Ettore Panizza e Desdemona nell'Otello. Rientrata in Italia, l'11 marzo 1902 debuttò ancora alla Scala nella difficile parte di Ricke nella Germania. Nella stagione 1903-1904 al Teatro Costanzi di Roma cantò ne La Gioconda e nel Tristano e Isotta. I successi della cantante la portarono ad esibirsi anche nei teatri internazionali: vanno ricordati quelli del Nord America, il Teatro Sao Carlos di Lisbona, Madrid, Berlino, il Théâtre Sarah-Bernhardt di Parigi dove nel 1905 debuttò nella parte di Stephana nell'opera Siberia, del Cairo, di Santiago del Cile, di Varsavia. Cantò anche in diversi teatri italiani, come il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Alighieri di Ravenna, il Teatro Costanzi di Roma, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Grande di Brescia. Si ritirò dalle scene nel 1916 al Teatro Real di Madrid interpretando Isotta, la parte che più rappresentò con grande successo nei palcoscenici internazionali. La Pinto fu la più ragguardevole protagonista dell'epoca nel repertorio wagneriano cantato in italiano. Successivamente insegnò canto e tra i suoi principali allievi si ricorda il soprano Ester Mazzoleni. La testimonianza della sua voce è rappresentata da alcune incisioni discografiche per la G&T e Fonotipia Milano e oggi rimasterizzate in CD.

In suo onore è stata chiamata una contrada di nella frazione agricola Ciaculli di Palermo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Amelia_Pinto

Original source: Last.fm

Tracks featured on

Most played tracks

Rachel, Quand Du Seigneur
Jacques Fromental Halévy, César Vezzani, Pierre Lamy, Rosa Ponselle, Enrico Caruso, Nazzareno de Angelis, Paul Payan, Louis Morrison, Jan Peerce, Dorothy Sarnoff, Ezio Pinza, José De Trévi, Amelia Pinto, Francesco Navarrini, Max Lorenz, Richard Mayr, Josef Mann, Juste Nivette, Gustave Cloëz, Wilfrid Pelletier, Lorenzo Molajoli, Augusto Scampini, Cecilia David
Malibran-Music0